Tra tutte le fasi della filiera olivicola, la raccolta delle olive rappresenta il passaggio più decisivo e simbolico. È qui che prende forma la qualità dell’olio, ancor prima che le drupe raggiungano il frantoio. Questo momento non è solo operativo, ma strategico: racchiude in sé la capacità di osservazione dell’agricoltore, l’equilibrio tra resa e qualità, la sapienza maturata in anni di esperienza sul campo.
Stabilire il momento esatto per iniziare la raccolta delle olive è una decisione delicata, frutto di osservazioni attente e di una lunga esperienza sul campo. Non esiste una data valida per tutti: ogni oliveto ha un proprio ritmo, scandito dal clima, dall’altitudine, dal tipo di cultivar e dall’equilibrio desiderato tra quantità e qualità dell’olio. Capire quando una drupa ha raggiunto la giusta maturazione non è un esercizio teorico, ma richiede l’occhio esperto di chi conosce ogni singola pianta e sa interpretarne i segnali. Una raccolta troppo anticipata o ritardata può incidere negativamente sul sapore, sul profilo aromatico e persino sulla conservazione del prodotto finito.
Quando si raccolgono le olive: il fattore tempo nella qualità dell’olio
Il calendario della raccolta non è uguale ovunque: dipende da molti fattori, tra cui la varietà dell’olivo, il clima dell’annata, l’altitudine e il tipo di olio che si desidera ottenere. Tuttavia, il periodo ottimale si colloca solitamente tra ottobre e dicembre.
Un raccolto precoce, effettuato tra fine ottobre e inizio novembre, permette di ottenere un olio ricco di polifenoli, quindi più fruttato, amaro e piccante, con una maggiore resistenza all’ossidazione. Le rese, però, sono inferiori. Viceversa, raccogliere troppo tardi comporta un olio più dolce ma anche più povero di antiossidanti, con una stabilità inferiore nel tempo.
Il momento esatto va valutato osservando attentamente il grado di invaiatura dell’oliva, ovvero il cambiamento di colore da verde a viola scuro. Anche pochi giorni di differenza possono influire sul profilo sensoriale dell’olio finale.
ACQUISTA IL NOSTRO OLIO EVOLe tecniche di raccolta: tra rispetto e produttività dell’olio
La scelta della tecnica di raccolta è uno degli aspetti più rilevanti per mantenere integre le caratteristiche delle olive. Due sono i metodi principali: la raccolta manuale e quella meccanica.
Raccolta manuale: il valore della delicatezza
Questo metodo tradizionale prevede l’uso delle mani o di pettini per staccare le olive dai rami, facendole cadere su reti disposte sotto l’albero. Pur essendo più lento e dispendioso, ha il vantaggio di non stressare la pianta e di selezionare con cura i frutti, riducendo i danni fisici che possono portare a fermentazioni indesiderate e alterazioni qualitative.
La raccolta manuale è ancora oggi molto diffusa nei piccoli oliveti, in contesti dove la qualità è più importante della quantità. Richiede esperienza, sensibilità e una profonda conoscenza della pianta.
Raccolta meccanica: efficienza e modernità
Utilizzata soprattutto in impianti moderni e su larga scala, prevede l’uso di scuotitori meccanici o bracci vibranti che fanno cadere le olive su teli raccolti da macchine. Questo consente di ridurre i tempi e i costi, ma comporta alcuni rischi: i frutti possono subire urti e lesioni, compromettendo la qualità se non avviati rapidamente alla frangitura.
Per limitare questi effetti, è essenziale che la raccolta meccanica sia seguita da un trasporto e una lavorazione immediati, evitando lunghe soste e stoccaggi.
La gestione post-raccolta: il tempo è tutto
Una volta raccolte, le olive devono essere trasportate velocemente al frantoio. Idealmente, il tempo che intercorre tra la raccolta e la frangitura non dovrebbe superare le 12-24 ore. Le olive non vanno mai lasciate in sacchi chiusi o al sole: è preferibile utilizzare cassette areate e mantenerle in luoghi freschi e asciutti.
Ogni ora di attesa può favorire fermentazioni, aumentare l’acidità e compromettere le caratteristiche organolettiche del futuro olio. È proprio nella gestione del post-raccolta che si gioca buona parte della qualità di un extravergine.
Le varietà e il loro comportamento in fase di raccolta
Non tutte le olive si comportano allo stesso modo durante la raccolta. Alcune varietà, come la Leccino o la Frantoio, tendono a staccarsi facilmente dai rami, rendendosi adatte anche alla raccolta meccanica. Altre, più tenaci come la Coratina, richiedono invece maggiore attenzione e spesso un approccio manuale per evitare danni ai rami e ai frutti.
Conoscere il comportamento varietale è fondamentale per pianificare correttamente la raccolta, scegliere le attrezzature più adatte e stabilire il momento giusto per intervenire.
ACQUISTA IL NOSTRO OLIO EVOLa raccolta come espressione culturale
Oltre agli aspetti tecnici, la raccolta delle olive conserva ancora oggi un valore culturale profondo. In molte regioni, rappresenta un momento comunitario e identitario, dove famiglie e generazioni si ritrovano negli uliveti per perpetuare un rito antico.
Il gesto di raccogliere le olive è rimasto invariato nei secoli, anche laddove la tecnologia ha trasformato i tempi e i metodi. E forse è proprio questa dimensione umana, fatta di rispetto per la natura e per il tempo, a dare al buon olio extravergine d’oliva il suo valore più autentico.